6 Nations Raid Trieste-Tirana
l'originale
I dati tecnici riportati per ogni tappa sono stati rilevati nella precedente edizione con un gruppo abbastanza "veloce", quindi in caso di gruppi con un numero maggiore di persone e/o con piloti meno esperti, i tempi potrebbero allungarsi. Le % di offroad sono INDICATIVE.
TEMPO A DISPOSIZIONE: tempo nel quale è possibile compiere la tappa. Nella realtà delle cose, tra soste per carburante, spuntini, pipì, varie ed eventuali... spesso il tempo totale della tappa alla fine equivale quasi a 1.5 x il tempo in movimento. In altre parole cuna tappa di 6 ore in movimento diventa facilmente di 9 ore reali...
VELOCITA' MEDIA IN MOVIMENTO: il significato è chiaro (soste escluse quindi!)
ALTITUDINE MAX: altitudine massima raggiunta nella tappa
Ritrovo presso il B&B "al Merlo Olivo" alle ore 18, perfezionamento della iscrizione, cena alle 20 e pernottamento. (clicca per posizione)
TEMPO A DISPOSIZIONE: 7 ORE
VELOCITA' MEDIA IN MOVIMENTO: 47 km/h
ALTITUDINE MAX: 986 m
Alle ore 07.30 partenza dal B&B. Iniziamo (dopo pochi km) con una bella traversata off del nord Istria (con percorsi off road, in alcuni tratti impegnativi) e la costa del Quarnero sulla costa dalmata ove affrontiamo altro fuoristrada abbastanza scorrevole: corriamo con negli occhi i panorami mozzafiato sulla costa e le isole. Ci addentriamo quindi nei monti del Velebit, in un ambiente ora diverso dalla parte costiera, ci avviciniamo ora alle grandi foreste. Ancora off misto a asfalto, poi trasferimento verso Bihac, e se siamo in tempo visita alla base antiatomica abbamdonata. Cena e pernottamento in Hotel 3***molto bello.
TEMPO A DISPOSIZIONE: 6.5 ORE
VELOCITA' MEDIA IN MOVIMENTO: 50 km/h
ALTITUDINE MAX: 1360
Tappa lunga ma relativamente veloce, dalle grandi emozioni! Lasciamo Bihać per affrontare un tratto asfaltato molto piacevole/scorrevole e poi iniziamo a percorrere delle belle strade bianche con alcuni tratti leggermente più impegnativi e un po' di asfalto. Attraversiamo delle zone collinose/pianegganti, ideali per un fuoristrada di tipo turistico. C'è poi una discesa tecnica (leggermente impegnativa per i bicilindrici) per arrivare a Drvar.
Drvar è un luogo dalla economia piuttosto depressa, si respira un'aria di frontiera... molto interessante da vedere, molto diversa dalle cittadine viste finora. Poi ci aspetta ancora una bella e veloce cavalcata su asfalto ma non è asfalto come in Italia, niente statali trafficate e ingorghi: qui non si incontra un auto per kilometri, immersi in un ambiente naturale meraviglioso. Raggiungiamo la piccola cittadinaTomislavgrad e saliamo verso un lago di montagna di , per poi ricomnciare il fuoristrada, sempre in an ambiente "da urlo". Infine l'asfalto ci porta alla mitica Mostar, che non ha bisogno di presentazioni. Cena in un ottimo ristorante tradizionale a due passi dal ponte vecchio. Pernottamento in Hotel o appartamento.
TEMPO A DISPOSIZIONE: 8.5 ORE
VELOCITA' MEDIA IN MOVIMENTO: 34 km/h
ALTITUDINE MAX: 1557
UNA DELLA TAPPE PIU' IMPEGNATIVE E STUPENDE DEL VIAGGIO, che in verità vi stupirà ogni giorno! Oggi i panorami - già belli ieri - diventano ancora piu' affascinanti! valli, prati verdi, villaggi sperduti e canyon. Uno dei tratti piu' belli del viaggio!
Dopo la pausa pranzo ci aspettano uno dei percorsi più affascinanti e impegnativi del viaggio (totale 40 km di asfalto e 95 di OFF) per selvagge valli e montagne, lungo strade dimentcate da Dio e dagli uomini che ci portano ad affrontare lo spettacolare avvicinamento e discesa risalita dal Canyon del Diavolo, così chiamato dalla popolazione musulmana localeSuperato il canyon siamo nella zona di Lukomir, una delle zone piu' belle del viaggio: insomma oggi una tappa assolutamente epica! Cena in ristorante in centro e pernottamento in Hotel 3stelle o appartamento.
TEMPO A DISPOSIZIONE: 4 ORE
VELOCITA' MEDIA IN MOVIMENTO: 46 km/h
ALTITUDINE MAX: 1861
Mattinata libera (chi lo desidera può andare a visitare il centro di Sarajevo) dedicata al riposo in piscina e/o a una passeggiata. Alle 11 partiamo per Foča (pronunciate Focia) ove si fa una veloce pausa pranzo. Poi avanti fino al confine con il Montenegrc
Da lì si percorre una delle più belle strade asfaltate del sud Europa, che vi porta a Žabljak. Da un profondo canyon, spettacolare e impressionane con la sua diga e il lago che essa ha creato, inziamo a salire lungo il monte, attraverso una strada con tante gallerie scavate "a mano" nella pietra viva... alcune di esse hanno tornanti al loro "interno" e una o due addirittura dei bivi... ovviamente nella oscurità assoluta. Non è una strada per deboli di cuore, credetemi. Meravigliosa. Una volta arrivati in cima poi siete nel mezzo del Parco Nazionale del Durmitor, un'ambiente di una bellezza che toglie il fiato! Veramente una tappa di goduria assoluta. Cena e pernottamento in un Hotel di montagna 3*** o appartamenti / bungalow.
TEMPO A DISPOSIZIONE: 5.5 ORE
VELOCITA' MEDIA IN MOVIMENTO: 37 km/h
ALTITUDINE MAX: 1788
Ieri con l'asfalto (meraviglioso) vi siete un po' riposati. Oggi vi aspetta un'altra tappa tosta. Lasciato il bel paesino di alta montagna di Žabljak, ci addentriamo nei grandi spazi montuosi del Montenegro e - so che sono mostruosamente ripetitivo ma non c'è soluzione - anche oggi panorami da infarto. Montagne prive di vegetazione (alberi) data l'altitudine, antiche tracce appena visibili su immense distese erbose,
Ogni volta questa tappa mi lascia senza parole e veramente in estasi fuoristradistica! E si arriva infine (70 km dalla partenza) a Kolasin, piccolo e vivace paese montenegrino, ove ci fermiano per la pausa pranzo. Nel pomeriggio trasferimento su asfalto fino a Scutari in Albania attraverso una stretta strada di montagna... alla base della quale i cinesi (!!!) stanno costruendo una ausotrada (???!!!). Incredibile. Cena e pernottamento in una ex prigione italiana convertita in B&B. Cena in una trattoria distane pochi metri.
TEMPO A DISPOSIZIONE: 5 ORE
VELOCITA' MEDIA IN MOVIMENTO: 35 km/h
ALTITUDINE MAX: 1292
Anche oggi tappa super interessante e tecnca nella bella Albania. Questa tappa è abbastanza impegnativa nella sua porzione offroad. La difficoltà è anche accentuata dal fatto che si è stanchi dopo i giorni precedenti del raid.
Dopo Klos ci aspetta una traccia entusiasmante e impegnativa, che ci porta nel cuore dell'Albania. Una delle cose più impressionanti è che lungo questa traccia da 4x4 ed enduro... esistono villaggi e anzi anche qualche piccola cittadina... in un ambiente in cui noi europei non potremmo mai neppure immaginare un campeggio! Incredibile. Raggiungiamo infine Tirana, ove ceniamo e pernottiamo in Hotel.
TEMPO A DISPOSIZIONE: 5 ORE
VELOCITA' MEDIA IN MOVIMENTO: 35 km/h
ALTITUDINE MAX: 1292
Anche oggi tappa s
Il ritorno da Tirana alle Vostre abitazioni non rientra nel programma "ufficiale" del viaggio in quanto ognuno potrà scegliere la via più comoda per lui. Lo Staff usualmente torna verso Trieste via terra, usualmente effettuando 1 pernottamento intermedio tra Tirana e Trieste (ad esempio a Spalato o Zara, indicativamente). La scelta di tornare via terra piò essere utile a chi abita in nordest-Italia o comuque a chi vuole gustarsi ancora qualche giorno di vacanza lungo la meravigliosa costa adratica (specialmente se ha una moto "comoda" per trasportarsi le valige e per viaggiare su asfalto). Per chi abita in altre zone suggeriamo le seguenti soluzioni via traghetto da Dirazzo.
Per prenotare il biglietto del traghetto, considerato che Camelus Adventures non effettua operazionoi di biglietteria dall'Italia, consigliamo di rivolgersi ai nostri colleghi di Drivevent.
Il costo del viaggio è di 1290€/persona (900€ per passeggeri)
(partendo da Ancona e incontrandosi a Mostar, costa 90€ di meno)
include:
Non include:
La caparra (390€) va versata entro 30 giorni dalla partenza a:
Camelus tour operator
Via A. Babic 6, 52460 Buie, Croazia.
Conto corrente: IBAN: HR5724020061100575261, SWIFT ESBCHR22 (Erste Bank)
Il saldo alla sera precedente la partenza.
PER PARTRECIPARE BISOGNA FIRMARE IL CONTRATTO DI VIAGGIO .
* NUMERO CHIUSO 20 PILOTI moto e 10 piloti auto / NUMERO MININO 8 PILOTI
* ognuno partecipa a proprio rischio e pericolo
* obbligatoria carta verde, NON necessario passaporto
* per i 4x4 è (fortemente) consigliato avere il CB
* i 4x4 devono essere capaci di navigare il soliaria, essendo probabilmente più lenti dello Staff in moto
* per le moto: gomme tassellate (tipo TKC80)
* per i 4x4, almeno gomme A/T non gomme "da strada"
* l'Organizzazione si riserva il diritto di modificare l'itinerario in caso di necessità varie ed eventuali
* ogni parrtecipante rinuncia esplicitamente a richiedere risarcimenti alll'Organizzazione, in caso di modifiche al programma o ai servizi offerti dovuti a incidenti/panne ai veicolo/i di assistenza e/o incidenti ai membri dello Staff
* se uno dei partecipanti (o lo STAFF) ha un problema, gli altri dovranno avere pazienza e collaborare fino a quando l'infortunato (persona e/o veicolo) saranno al sicuro presso una città(dina) / ospedale / meccanico, solo dopo lo Staff potrà proseguire il viaggio. E' CHIARO CHE UN INCONVENIENTE ANCHE PICCOLO PUO' CAUSARE FACILMENTE VARIE / MOLTE ORE DI RITARDO, COSTRINGENDO I PARTECIPANTI A RAGGIUNGERE LA META DELLA GIORNATA MOLTO IN RITARDO E/O E' POSSIBILE CHE NON SI RIESCA AD ARRIVARE IN ORARI UTILI PER... DORMIRE. NON E' MAI SUCCESSO MA... MEGLIO SCRIVERLO!
* si consiglia di non allontanarsi dal percorso stabilito (e di non andare a zonzo su terreno vergine) per il rischio di MINE inesplose ancora presenti nel terreno lungo alcune tratte del percorso. Seguendo il percorso tracciato e le istruzioni dello Staff, non si corrono rischi. Per maggiori info consultate la pagine della domande frequenti.